Credit Connection - Consulenza finanza agevolata

  • Chi siamo
  • Servizi
    • Bandi con contributo a fondo perduto
    • Agevolazioni fiscali
    • Finanza agevolata
    • Formazione finanziata
    • Consulenza
  • Ricerca Bandi
  • Corsi formativi
    • Amministrazione, produzione e industria 4.0
    • Web marketing e LinkedIn
    • Patrimonio, finanza e internazionalizzazione
  • News
  • Il Network
  • Carriere
  • Contatti
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • News

Regione Veneto – Bando 2.1.2. Efficientamento Energetico

da Nicola Garbin / martedì, 28 Gennaio 2025 / Pubblicato il News

La Regione Veneto nell’ambito dell’Azione 2.1.2 – Efficientamento energetico delle imprese ha stanziato € 31.000.000,00 rinvenienti dal PR Veneto FESR 2021-2027.

Soggetti beneficiari

Tutte le imprese e i professionisti/lavoratori autonomi che svolgono un’attività rientrante in una delle seguenti categorie di Codici ATECO ISTAT 2007: B, C, E, F, G, I, J, L, M, M, N, P, Q, R, S.

Interventi ammissibili

  1. Efficientamento energetico del ciclo produttivo
    • acquisto e installazione di macchinari e attrezzature non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale) e a minore consumo energetico in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella Sede operativa oggetto di intervento;
    • acquisto e installazione di sistemi e componenti non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale), in grado di ridurre i consumi energetici nei cicli produttivi nella Sede operativa oggetto di intervento, ivi compresi i dispositivi per il riutilizzo dell’energia/calore recuperata/o;
    • acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, ecc.), compresi dispositivi autonomi per il controllo dell’accensione, della regolazione e dello spegnimento dei corpi illuminanti.
  2. Efficientamento energetico degli immobili aziendali
    • interventi diretti all’efficientamento energetico negli edifici delle unità operative;
    • interventi di efficientamento energetico degli impianti di riscaldamento e/o raffreddamento negli edifici delle unità operative, tramite generatori di calore (compresi cogeneratori e/o pompe di calore) non alimentati da combustibili fossili (compreso il gas naturale), in sostituzione dei generatori di calore/freddo in uso nella sede oggetto di intervento.
  3. Installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi
    • acquisto e installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi (impianti destinati a produrre energia utilizzata per lo svolgimento dell’attività dell’impresa nella Sede operativa oggetto dell’intervento), compresi eventuali sistemi di accumulo/stoccaggio, esclusivamente nell’ambito di un progetto che comprenda almeno uno o più degli interventi di cui ai precedenti punti 1 e/o 2.
  4. Installazione di sistemi per la rilevazione, il monitoraggio e la modellizzazione degli aspetti strategici del sistema produttivo
    • acquisto e installazione di sistemi per la rilevazione, il monitoraggio e la modellizzazione degli aspetti strategici del sistema produttivo.

Requisiti degli interventi

  1. Diagnosi energetica preliminare: deve essere redatta secondo il D.Lgs. 102/2014 a partire dal 1° gennaio 2024, basata sui consumi del 2023, da un tecnico abilitato. Gli interventi richiesti devono derivare dalle misure individuate nella diagnosi.
  2. Risparmio energetico o riduzione emissioni: gli interventi devono comportare:
    • Una riduzione minima del 30% del consumo di energia primaria o delle emissioni di gas serra;
    • Per immobili aziendali, una ristrutturazione di livello medio o una riduzione del 30% delle emissioni dirette/indirette di gas serra. Sono esclusi gli immobili residenziali (categorie catastali A1-A9 e A11);
  3. Energie rinnovabili: per impianti di autoconsumo:
    • la produzione energetica non deve superare il fabbisogno annuale indicato;
    • accumuli devono assorbire almeno il 75% dell’energia da impianti rinnovabili;
    • materiali e componenti devono rispettare le norme tecniche e la regola dell’arte.
  4. Conformità ambientale
    • devono garantire invarianza o miglioramento delle prestazioni ambientali;
    • non devono consumare nuovo suolo;
    • devono rispettare il principio DNSH (Do No Significant Harm).

Spese ammissibili

  • Opere edili (es. costi relativi a lavori edilizi strettamente connessi agli interventi di efficientamento);
  • Macchinari e impianti (es. costi relativi all’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, sistemi, componenti, relative spese di montaggio e allacciamento);
  • Servizi esterni (es. spese di progettazione, collaudo e direzione lavori, compresi i servizi esterni specialistici; spese tecniche per le diagnosi energetiche e attestazione prestazione energetica dell’immobile; spese per il rilascio, da parte di organismi accreditati, delle certificazioni ambientali o energetiche; spese connesse alla riprogettazione del ciclo produttivo, compresa la sua attuazione in funzione dell’efficienza energetica). In tale categoria rientra anche l’eventuale perizia asseverata per il rispetto del DNSH;
  • Sistemi funzionali alla gestione e monitoraggio dei consumi energetici compresi software, servizi e licenze d’uso.

Gli investimenti/le spese devono essere avviati/sostenute successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione. Le spese sostenute per la diagnosi energetica sono considerate ammissibili se sostenute a partire dal 01 gennaio 2024.

Importo dell’investimento totale ammissibile: minimo euro 100.000 iva esclusa – massimo euro 600.000 iva esclusa.

Agevolazione

  • una quota di Sovvenzione a fondo perduto per un importo pari al 20% dell’investimento totale ammissibile (“Quota Sovvenzione”);
  • un Finanziamento agevolato pari al 80% dell’investimento totale ammissibile, così suddiviso:
    • una quota di provvista pubblica a tasso zero per un importo pari al 50% del finanziamento agevolato (“Quota Fondo”) con assunzione del rischio di mancato rimborso da parte del Soggetto Beneficiario a carico del Fondo per la parte di competenza;
    • una quota di provvista privata, messa a disposizione dal Finanziatore ad un tasso (“Tasso Banca”) non superiore al “Tasso Convenzionato”, per il rimanente importo del finanziamento agevolato.

Presentazione della domanda

Il bando non è ancora aperto; si è in attesa del decreto che definirà le tempistiche per la presentazione delle domande.

Per ulteriori informazioni o per accedere all’agevolazione, contattaci all’indirizzo email: info@creditconnection.it.

Taggato in: Finanziamenti, Impianti fotovoltaici, Transizione Ecologica

Altre agevolazioni interessanti da scoprire

MIMIT – Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia
PdCdM – Presentazione domande credito d’imposta sponsorizzazioni sportive 1° trimestre 2022
MASE – Bando riconversione dei cicli produttivi della plastica monouso

TAG

Crediti d'imposta (14) Finanziamenti (7) Fondo perduto (32) Formazione (1) Impianti fotovoltaici (5) Internazionalizzazione (7) Piano Transizione 4.0 (8) Piano Transizione 5.0 (1) Ricerca & Sviluppo (8) Start up (2) Transizione Digitale (4) Transizione Ecologica (14)

Credit Connection Srl

Offriamo servizi di consulenza finanziaria ordinaria e agevolata a imprese, enti pubblici e soggetti privati

  • Via Enrico Fermi 7 - 36100 Vicenza
  • info@creditconnection.it
  • www.creditconnection.it
  • Linkedin

Pagine

  • Chi siamo
  • Il Network
  • Contatti
  • Richiesta consulenza

Servizi

  • Ricerca Bandi
  • Bandi con contributo a fondo perduto
  • Agevolazioni fiscali
  • Finanza agevolata
  • Formazione finanziata

© 2024 Credit Connection srl - C.F. e P.Iva 03790040244 - All rights reserved

Privacy Policy Cookie Policy
TORNA SU