
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato € 320 milioni al fine di supportare la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti minieolici, per l’autoconsumo immediato o, eventualmente, differito, attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia.
Soggetti beneficiari
Piccole e medie imprese (PMI) regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese, aventi sede legale o unità produttiva localizzata su tutto il territorio nazionale.
Sono ammessi tutti i settori produttivi, ad eccezione del settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.
Al fine di garantire il rispetto del principio DNSH, sono, altresì, escluse le imprese la cui attività è principalmente concentrata nei seguenti settori:
- produzione di energia basata sui combustibili fossili e attività correlate;
- industrie ad alta intensità energetica e/o ad alte emissioni di CO2;
- produzione, noleggio o vendita di veicoli inquinanti;
- raccolta, trattamento e smaltimento di rifiuti;
- trattamento di combustibile nucleare, produzione di energia nucleare.
Interventi ammissibili
Programmi di investimento, economicamente sostenibili, in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa e in correlate tecnologie digitali finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per autoconsumo immediato, con possibilità di integrazione/combinazione con sistemi di stoccaggio dietro il contatore (behind-the-meter) dell’energia prodotta per l’autoconsumo differito.
Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, i programmi di investimento devono, tra le altre cose:
- essere supportati da una diagnosi energetica, eseguita da soggetti qualificati, in conformità con le pertinenti previsioni del decreto legislativo n. 102/2014;
- essere realizzati esclusivamente su edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività, ovvero su coperture di strutture pertinenziali destinate, in modo durevole, dal titolare del relativo diritto reale al servizio dei predetti edifici;
- prevedere un termine di ultimazione non successivo a 18 mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione delle agevolazioni;
- costi complessivi dei programmi compresi tra € 30.000 e € 1.000.000.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese direttamente collegabili e funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento precedentemente descritti. Dette spese ammissibili riguardano l’acquisto, anche mediante operazioni di leasing finanziario, di:
- impianti solari fotovoltaici o impianti mini-eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
- apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
- eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
- diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi.
Agevolazione
Contributo in conto impianti in misura pari:
- al 30% (medie imprese) o 40% (piccole imprese) dei costi ammissibili dell’investimento per la produzione di energia da fonti rinnovabili (acquisto e messa in esercizio dell’impianto solare fotovoltaico o minieolico + apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali);
- al 30% dei costi ammissibili dell’investimento per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio;
- al 50% dei costi ammissibili per l’esecuzione della diagnosi energetica, comunque nel limite al 3% delle altre spese ammissibili.
Presentazione della domanda
A partire dalle ore 12:00 di venerdì 4 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 17 giugno 2025.
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni e per accedere al bando completo, è possibile visitare il sito ufficiale dell’agevolazione o contattare Credit Connection, che offre consulenza finanziaria agevolata per supportare imprese e professioniste nell’accesso a queste opportunità.
Per ulteriori dettagli o assistenza nella presentazione della domanda, scrivici a info@creditconnection.it.